
Uno strumento di benchmarking affinché i fornitori di IFP siano in grado di autovalutare le proprie capacità di "internazionalizzazione"
Che cos'è lo strumento GO International?
Al giorno d'oggi, l'internazionalizzazione dei fornitori di Istruzione e Formazione Professionale è considerata di grande importanza.
L'internazionalizzazione accresce la reputazione e il prestigio dei centri di formazione e consente ad operatori e professionisti del settore di relazionarsi con le rispettive controparti di altri paesi e scambiare idee e pratiche con il conseguente beneficio di migliorare la qualità complessiva dell'offerta formativa.
Tuttavia, non è un compito facile e richiede strategie di internazionalizzazione ad hoc per i centri di formazione e competenze specifiche per il personale addetto alla loro attuazione.
Lo strumento si baserà sui principi enunciati nella guida "GO INTERNATIONAL practical guide on strategic internationalization" (Guida pratica GO INTERNATIONAL sull'internazionalizzazione strategica), sviluppata dalle agenzie nazionali Erasmus+ nel 2017, e consentirà un'autovalutazione online e l'elaborazione di feedback.
Lo strumento sarà uno dei prodotti sviluppati nell'ambito del progetto VENHANS – VET European Networking Enhancement finanziato da Erasmus+ KA3 Sostegno alla riforma delle politiche (Bando EACEA/37/2018 – Reti e partenariati di fornitori d'istruzione e formazione professionale (IFP)).
L'obiettivo del progetto VENHANS è quello di offrire supporto alle aziende sulla piattaforma VET4EU2 e ai loro membri al fine di::
- aumentare la loro rappresentatività a livello nazionale/regionale
- migliorare la cooperazione tra le reti europee dell'IFP all'interno della piattaforma VET4EU2 e sostenere i responsabili delle decisioni politiche nello sviluppo e nella diffusione delle politiche dell'IFP in tutti gli Stati membri dell'UE
- promuovere l'offerta di qualità del sistema di formazione professionale, anche attraverso servizi di supporto all'internazionalizzazione dei centri di formazione professionale